AUDIOLETTURA. Da oltre 150 anni il nome Eppinger rappresenta a Trieste il simbolo di un'attività dolciaria di successo, un successo durato quasi due secoli e che continua ancora oggi!
Eppinger: una dolce tradizione dal 1848!

AUDIOLETTURA. Da oltre 150 anni il nome Eppinger rappresenta a Trieste il simbolo di un'attività dolciaria di successo, un successo durato quasi due secoli e che continua ancora oggi!
AUDIOLETTURA. Genio, follia, creatività, azzardo, aggressività, eleganza, ma anche tradizione, morale e rispetto dei valori della famiglia: questi sono i principi cardine sui quali si basa l’azienda Malatesta.
AUDIOLETTURA. Nella preziosa zona Draga, nel cuore di San Floriano del Collio, nel meraviglioso panorama collinare delle due Gorizie vive alta la tradizione familiare: qui da diverse generazioni la famiglia Miklus cura manualmente e con grande passione i dodici ettari di vigneti di sua proprietà.
Eugenio Collavini: un marchio di eccellenza conosciuto in Italia e all'estero per essere sinonimo di vini e spumanti dotati di una straordinaria polifonia di profumi, corposità, sapidità ed eleganza di gusto.
AUDIOLETTURA. Bersi Serlini Franciacorta: l'azienda agricola che produce pregiati vini in una delle zone italiane a maggiore vocazione spumantistica.
Esiste un posto ad alta quota dove benessere e divertimento, eleganza e rusticità sono di casa: la Sorgente di Laugiane, un raffinato chalet e ristorante incastonato nell'affascinante panorama alpino del Monte Zoncolan.
Riconfermata la presidenza di Carlotta Pasqua alla testa di AGIVI, Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani
AUDIOLETTURA. All'ingresso della Valle di Savogna e di San Leonardo, nelle pittoresche Valli del Natisone sorge una piccola località di nome Azzida, dove si sente un profumo di genuina tradizione friulana: il profumo della Gubana Giuditta Teresa.
AUDIOLETTURA. Con l'arrivo dell'inverno e dei primi freddi della stagione, l'elegante Osteria alle Volte propone venerdì 6 dicembre un piatto tipico invernale: il bollito misto.
Il momento di un cambio culturale è ora, per replicare e rinnovare quell’enorme sviluppo che «il vino friulano ebbe negli anni ’70, proprio perché seppe cambiare», ha esordito l’esperto di agroalimentare Walter Filiputti, introducendo l’incontro “Il futuro del vino”.