AUDIOLETTURA. Prima vendemmia dei 22 biotipi, di quattro diverse varietà autoctone di vite, impiantati a Spessa di Cividale del Friuli.
Uve storiche friulane salvate dall’oblio

AUDIOLETTURA. Prima vendemmia dei 22 biotipi, di quattro diverse varietà autoctone di vite, impiantati a Spessa di Cividale del Friuli.
AUDIOLETTURA. Anche quest’anno, l'8 e il 9 settembre, la Val Pesarina rinnova l’appuntamento con “La demonticazione, Arlois e Fasois” la sagra del Fagiolo nella valle del tempo.
AUDIOLETTURA. Il 3 settembre sarà presentato il progetto "Selezione Colli Orientali del Friuli" di tutela della biodiversità e recupero di quattro vitigni.
Ritorna domenica 19 agosto a Prato Carnico (UD) la "Granda fiesta da polenta" giunta alla decima edizione.
AUDIOLETTURA. Appuntamento con "Calici di stelle", l'evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, a partire da questa sera a Grado.
AUDIOLETTURA. Enrico Furlan, per la rubrica Segnala un “luogo unico”, ci ha inviato un'immagine di quello che ritiene il suo posto speciale, il Jôf Fuârt.
L'11 e 12 agosto a Paluzza il tradizionale "Palio das Cjarogiules" affiancato dall'iniziativa gastronomica "Golosets: amôr di contrade".
Sarà presentato sabato 28 luglio alle ore 21 a Villa Ciani di Lestans (Sequals, PN) il libro fotografico "Carnia, confine tra cielo e terra".
Dal 26 al 28 luglio a Buttrio (UD), a Villa di Toppo Florio, le degustazioni dei vini che concorreranno al massimo premio previsto dalla guida "ViniBuoni d’Italia".
Al Coresut di San Daniele del Friuli è un ristorante dallo spirito giovane e vivace, dove la cucina creativa prende spunti dalla tradizione locale e internazione per proporre piatti originali e accattivanti.